-

Autovelox non omologati, attenzionati quelli della Valchiavenna

La Cassazione: "Se un dispositivo non è formalmente omologato, le multe sono nulle"

CHIAVENNA (Sondrio) - Autovelox non omologati, i Comuni rischiano di pagare i danni agli automobilisti. La Cassazione ha fatto chiarezza: senza omologazione multe nulle. “La vicenda degli Autovelox non omologati – sottolinea il referente per la provincia di Sondrio dell’Associazione Migliore Tutela Franco Esposito – è da tempo al centro dell’attenzione degli automobilisti e dell’opinione pubblica anche in provincia di Sondrio"

In questi giorni l’intera vicenda ha vissuto un nuovo e importante capitolo e quelli della Valchiavenna sono attenzionati. "Gli autovelox non omologati stanno diventando infatti un boomerangper i Comuni - prosegue Esposito -. Dopo anni di contenziosi, la Cassazione ha chiarito: se un dispositivo non è formalmente omologato, le multe sono nulle. Ma ora c’è di più.
I giudici iniziano a condannare i Comuni che insistono e difendono ciò che non può essere difeso e le stesse Amministrazioni comunali sono costrette a pagare i danni oltre alle spese".

È successo a Imperia, dove il giudice ha messo in guardia un Comune che, dopo aver perso in primo grado, aveva deciso di fare appello sostenendo che l’autorizzazione ministeriale equivale all’omologazione contravvenendo così alle pronunce della Corte di Cassazione. Il giudice in questo caso ha proposto al Comune una conciliazione per evitare la condanna per “lite temeraria”. In definitiva la legge punisce la litigiosità pretestuosa cioè chi insiste in una causa persa in partenza. Una condanna che, oltre a incidere sulle casse pubbliche, potrebbe trasformarsi in un rischio contabile: la Corte dei conti può chiedere ai dirigenti responsabili il risarcimento del danno erariale.

"In altre parole – conclude Esposito - i Comuni che continuano a basare la propria difesa su tesi smentite rischiano di dover risarcire non solo i cittadini multati, ma anche di compromettere i propri bilanci. E per molti enti locali, abituati a tenere conto di queste entrate nei propri bilanci, il colpo potrebbe essere anzi è pesante: non potranno più contare su entrate “certe” da multe potenzialmente illegittime”.
Ultimo aggiornamento: 14/11/2025 08:45:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE