Tione (An. Col.) – Tutto è pronto per il 51esimo Pellegrinaggio in Adamello, che quest’anno ha come campo base il Trentino e la cittadina di Tione dove si concluderà la manifestazione. Tutto è stato organizzato nel migliore dei modi dalla sezione Ana del Trentino e dalle penne nere della Valle Camonica.
Giacomo Cappellini, presidente della sezione Ana Valle Camonica, al termine della commemorazione dei 18 alpini del Gavia la scorsa domenica, ha dato appuntamento agli alpini a Tione. I posti per salire in Adamello sono purtroppo limitati e la disponibilità, ad eccezione di qualche ritiro dell’ultima ora, è coperta da mesi.
L’EVENTO
Sabato 26 e domenica 27 luglio l’Associazione Nazionale Alpini, in collaborazione con le sezioni di Trento e Valle Camonica, organizza il 51esimo pellegrinaggio in Adamello, dedicato a Giovanni Paolo II, Papa Santo.
L’edizione di quest’anno assume un significato particolare poiché sono passati cento anni dallo scoppio della prima Guerra Mondiale e trenta dalla prima visita di Papa Woityla, che con la propria presenza e la sua forte spiritualità, è riuscito a dare un senso di particolare intensità alla visita dei luoghi dove si combatté quella terribile guerra sopra i 3.000 metri.
È diventato, egli stesso, un simbolo di come la memoria dei conflitti possa diventare occasione per la costruzione della pace. È anche questo il significato che gli alpini vogliono dare al Centenario della Grande Guerra.
IL PROGRAMMA
Sabato 26 luglio – alle 11, Messa all’altare del Papa al Passo della Lobbia; ore 18.30, onore ai Caduti al monumento di viale Dante a Tione di Trento; ore 19.30, Ristoro presso le tensostrutture della Protezione Civile ANA di Trento; a seguire concerto di cori e fanfare e serata danzante.
Domenica 27 luglio – alle 9.30, ammassamento; dalle 10.15 sfilata e interventi autorità; ore 11.15 Messa; ore 13 pranzo, ore 15 esibizione delle fanfare.