Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-
Venerdì, 23 giugno 2017

Dai Campi Neri di Cles a Riva, con gli archeologi per viaggiare nella storia più antica del Trentino: ecco gli eventi dell'estate

Da giugno a settembre il nuovo sito dei Campi Neri a Cles, il Museo delle Palafitte di Fiavé, il Museo Retico di Sanzeno, la Tridentum romana, le aree archeologiche Acqua Fredda al Passo del Redebus, Monte Rive a Caldonazzo e Monte San Martino ai Campi di Riva si animano con laboratori, attività di archeologia sperimentale, teatro per bambini, archeotrekking, letture e visite guidate interattive. Tra storia e natura sono oltre 80 gli appuntamenti rivolti ad un pubblico di tutte le età curati dai Servizi educativi dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Un’opportunità per conoscere aspetti inediti e curiosità sui primi abitanti del Trentino, imparare e scoprire antiche tecniche e saperi. Le iniziative sono realizzate in collaborazione con Comuni, Aziende per il turismo, enti, associazioni nell'ottica della valorizzazione di queste importanti testimonianze del passato.


Campi Neri, un luogo di culto tra preistoria e romanità
Presso l’area archeologica dei Campi Neri a Cles è stato portato alla luce un tratto di una via sacra appartenente ad un eccezionale luogo di culto frequentato a scopo religioso dalle comunità della valle a partire dalla metà del III millennio a.C. fino alla tarda romanità. Per approfondire sono in programma, il 3 luglio e 7 agosto alle ore 10.30, le visite guidate “Alla scoperta dei Campi Neri...” e i laboratori per famiglie “Animali, uomini e dei” per realizzare doni votivi con la tecnica della fusione (24 luglio ore 15) e “Vasi donati” dedicato alla lavorazione dell’argilla (21 agosto ore 15). Prenotazioni presso la Pro Loco di Cles tel. 0463 422883.


Il Museo Retico - Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non
Dai cacciatori paleolitici ai santi martiri d’Ananunia, la storia antica della Val di Non è narrata al Museo Retico, a Sanzeno, lungo l’affascinante percorso espositivo che si snoda nel “pozzo del tempo”. Oltre alle visite guidate “I Reti e le antiche genti della Val di Non” (5 e 19 luglio, 1 e 23 agosto, 24 settembre ore 15), il museo propone numerose attività per famiglie a cominciare da “Il teatrino dei Reti. Festa al villaggio di Xer” lettura animata con visita partecipata al museo e laboratorio (28 giugno e 29 agosto). Di particolare interesse per capire come vivevamo i nostri antenati nell’antichità sono i laboratori dal titolo “Chi cerca trova!”. Il 4 luglio “Immagini e parole dal mondo dei Reti” prevede una caccia al tesoro in museo con laboratorio di sbalzo del rame; l’11 luglio e il 22 agosto “Fili e intrecci … che grande magia” è dedicato alla tessitura al telaio; il 18 luglio “Argilla da plasmare, forme da inventare” propone giochi in museo e lavorazione dell’argilla, mentre “Mani in pasta” (2 agosto) è dedicato alla macinatura dei cereali e alla cottura del pane. I più piccoli si divertiranno con gli spettacoli di EstroTeatro “Capra, capra, capra” il 15 luglio e “Asino a chi?” l’11 agosto. Coniugano storia e natura le proposte in collaborazione con l’ApT della Val di Non “Passaggio da antichi luoghi: alla scoperta di Sanzeno” con visita alla Basilica dei SS. Martiri, al Centro Culturale d’Anaunia e al Museo Retico (12 luglio e 25 agosto) e “Dai Reti agli Eremiti” archeotrekking con la guida di un’archeologa e un accompagnatore di territorio dal museo al santuario di S.Romedio lungo la suggestiva passeggiata nella roccia. Il 25 luglio “Archeologi per un giorno” è l’occasione per sperimentare il lavoro dell’archeologo e cimentarsi in prima persona con le ricerche sul campo. “All’idea di quel metallo” (3 agosto) prevede attività di archeologia sperimentale con l'esperto di archeometallurgia Enrico Belgrado per conoscere i segreti della fusione dei metalli. Informazioni e prenotazioni tel. 0463 434125.


Tridentum la città sotterranea
Il S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti a Trento, oltre a custodire le vestigia di Tridentum, la città fondata dai Romani nel I secolo a.C., ospita la mostra “Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani” con reperti inediti e curiosità sulle abitudini alimentari e la cucina in età romana sulle sponde dell'Adige. La mostra, il sito e la vicina area archeologica di Palazzo Lodron sono visitabili in compagnia di un archeologo in occasione di “Alla scoperta della Tridentum romana” venerdì 23 giugno, 14 e 28 luglio, 4 e 18 agosto alle ore 15.30. Sono dedicate ai più piccoli “Miti a Tridentum” letture animate sulla strada romana del S.A.S.S. (30 giugno, 21 luglio, 25 agosto ore 16) e “Il dado è tratto… “ laboratorio per famiglie per giocare come i bambini dell'antica Roma (7 luglio ore 16). L’8 e 22 settembre e il 6 e 20 ottobre verrà riproposto, in collaborazione con il Museo Diocesano Tridentino, “Alla scoperta di Tridentum. La città sotterranea”, l’itinerario archeologico nel centro di Trento, dal S.A.S.S. alla Basilica Paleocristiana. Informazioni e prenotazioni tel.

0461 230171.


Il Museo delle Palafitte di Fiavé, patrimonio dell’umanità Unescomuseo palafitte fiave
Particolarmente ricca e varia è laproposta del Museo delle Palafitte di Fiavé, incluse nella lista del Patrimonio mondiale Unesco. Una visita al museo è una totale immersione nella vita quotidiana delle comunità che abitavano sulle sponde dell’antico lago Carera nell’età del Bronzo. Tutte le iniziative saranno seguite da un archeologo a partire dalle visite guidate “Coltivare la biodiversità: cereali e piante dal sito archeologico di Fiavé – Carera” (24 giugno, 30 luglio, 13 agosto e 9 settembre) e “Il bosco come risorsa: l’uso di piante, animali e legname nelle comunità palafitticole” (5 e 22 agosto, 24 settembre). I più giovani potranno partecipare a “Palafitticolo a chi?” visita animata sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte (27 giugno, 11 e 25 luglio, 8 agosto e 5 settembre) oppure assistere alle letture partecipate “Teatrino delle Palafitte. Una giornata con Marel” (4 luglio e 1 agosto) e “Lili e lo scherzo del mercante” (18 luglio e 29 agosto) e gli spettacoli a cura di EstroTeatro “Capra, capra, capra” (22 luglio) e “Mangio o non mangio” (19 agosto). Non mancheranno i laboratori dedicati alle famiglie per giocare e sperimentare insieme (“100% latte” il 29 giugno e 17 agosto, “Pecore … le preferite” il13 luglio, “Le risorse del bosco: caccia e raccolta nel villaggio sull’acqua che scompare” il 6 luglio, “L’insalata era nell’orto” il 20 luglio e 3 agosto, “Profumo di pane” il 27 luglio, “Lino e lana… la matassa si dipana” il10 agosto, “Dalla terra al piatto” il 24 agosto, “L’albero delle corniole. Scopriamo insieme caratteristiche e usi della frutta palafitticola” il 31 agosto. Di particolare interesse è “Il museo (ri-)scoperto” un laboratorio didattico per persone con disabilità cognitiva in programma il 30 giugno, 28 luglio e 8 settembre. Si terrà il 15 luglio alle ore 10 “Governar bestiame. Storie di uomini e animali” conferenza dialogo a cura dell'Associazione culturale Alteritas – Interazione tra i popoli. Sezione Trentino, Pro Loco Fiavé e Ecomuseo della Judicaria. Il 18 luglio l’appuntamento è con “CinemAMoRe”, tre film rispettivamente dalla Rassegna Internazionale Cinema Archeologico di Rovereto, dal Trento Film Festival e da Religion Today Filmfestival. Informazioni e prenotazioni tel. 0465 735019.


Acqua Fredda e l’arte dei metalli
Situata tra la Valle dei Mòcheni e l’altopiano di Pinè, l’area archeologica Acqua Fredda al Passo del Redebus è una delle più importanti fonderie preistoriche della tarda età del Bronzo (XIII-XI sec.a.C.) dell’intero arco alpino. E proprio i metalli sono al centro di tutte le iniziative. “La spada è nella roccia” (14 luglio e 25 agosto) prevede una visita guidata al sito con laboratorio di archeologia sperimentale per scoprire i segreti della lavorazione dei metalli. Grandi e piccoli potranno divertirsi con gli spettacoli teatrali interattivi “Il professore Scatoloni” di Nicola Sordo (21 luglio) e “Pie’ zoppi man di fata… le meraviglie di Vulcano”con gli attori di EstroTeatro (5 agosto). Per conoscere tantissime curiosità legate al mondo della metallurgia e della natura basterà partecipare al laboratorio “Esplorare ad Acqua Fredda: archeologia e natura” (28 luglio e 11 agosto) o all’attività di archeologia sperimentale “All’idea di quel metallo” (4 agosto e 24 settembre) con l’archeometallurgo Enrico Belgrado e Paola Barducci accompagnatore di territorio che farà conoscere la riserva naturale attorno al sito. Iscrizioni tel. 0461 557028.


E inoltre…
A Caldonazzo il 27 giugno, 25 luglio, 1 e 8 agosto alle ore 15.30 verrà proposto “Torre dei Sicconi: il castello nel giardino”una piacevole passeggiata in compagnia di un archeologo e un accompagnatore di territorio. Lungo sentieri e mulattiere si salirà nei freschi boschi di larici e castagni sopra Caldonazzo fino a raggiungere il sito archeologico di Monte Rive, un luogo ricco di vicende storiche, spunti naturalistici e viste panoramiche sul lago. Il sito si trova all'interno di un curato giardino dove sorgono i resti dell'antico castello medievale e della “Torre dei Sicconi”, abbattuta nel 1915 dagli Austriaci. Informazioni e iscrizioni cell. 3334861088.


Il 20 luglio alle 16, l’area archeologica di Monte San Martino ai Campi di Riva-Pranzo di Tenno, uno dei siti più interessanti e vasti del Trentino, ospita “Non passare per il bosco” spettacolo teatrale interattivo per famiglie a cura di Estroteatro, mentre il 25 luglio ore 21.30 si terrà il tradizionale concerto nell’ambito di musicaRivafestival.
Infine a Luserna, il 26 luglio, presso il sito archeologico in località Plètz von Motze, si terrà “All'idea di quel metallo” laboratorio di archeologia sperimentale sulla fusione e la lavorazione dei metalli con l’archeometallurgo Enrico Belgrado e le archeologhe dei Servizi educativi della Soprintendenza. Informazioni e iscrizioni tel 0464 789638.


Il programma è in distribuzione presso il S.A.S.S. a Trento, il Museo Retico di Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé oppure può essere richiesto all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, uff.beniarcheologici@provincia.tn.it) o scaricato dal sito www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia).


Informazioni
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i beni culturali
Ufficio beni archeologici
Via Mantova, 67 - 38122 Trento
tel. 0461 492161
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Ultimo aggiornamento: 23/06/2017 00:17:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
Ricoverati all'ospedale di Esine un 21enne e 40enne
Operazione della Guardia di Finanza su fatture false e proventi illeciti, 12 indagati