Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-
Lunedì, 19 febbraio 2018

Concesio, inaugurata la mostra dell'artista Calvelli alla collezione Paolo VI: il supporto di Ponte di Legno e la presenza di Fausto Montini

Concesio - Inaugurata la mostra di opere e documenti inediti di Ettore Calvelli alla collezione Paolo VI – arte contemporanea di Concesio (Brescia). Numeroso il pubblico che ha partecipato all'apertura della mostra: tra i presenti, Fausto Montini, nipote di Paolo VI. La rassegna resterà aperta fino al 24 marzo.


mostraSignificativa la mostra che apre l'anno artistico con il pensiero rivolto a Paolo VI che verrà canonizzato a ottobre di quest'anno, a quarant'anni dalla morte. La mostra di Calvelli assume significato anche per la provenienza delle opere: la gran parte è stata infatti concessa in prestito da istituzioni di Ponte di Legno, Museo Parrocchiale d'arte sacra e Comune, e da collezioni private, Edoardo Nonelli ed Andrea Bulferetti.


mostra2Ponte di Legno favorì l'incontro tra l'artista e Paolo VI durante i soggiorni estivi di quest'ultimo e dalla frequentazione in canonica con don Giovanni Antonioli e Padre Stanislao Breton (professore di filosofia alla Sorbona di Parigi).


mostra3MOSTRA
La collezione Paolo VI di Concesio ospita una mostra personale delle opere di Ettore Calvelli, l’artista che ha trascorso gli ultimi diciotto anni della sua vita a Ponte di Legno. Morì il 5 gennaio 1997, ed è sepolto nel piccolo cimitero di Poia, frazione di Ponte di Legno (Brescia). Lo scultore ha lasciato il segno e la località dalignese ospita la collezione delle più importanti opere. La mostra è curata da Angela Bonomi Castelli, Edoardo Nonelli e Paolo Sacchini, in collaborazione con Marisa Paderni.


mostra4SABATO 24 FEBBRAIO 'IL MANICHINO DI ETTORE'
In occasione dell’esposizione monografica dedicata ad Ettore Calvelli, il museo propone uno speciale laboratorio per famiglie, in grado di guidare piccoli e grandi alla scoperta dello scultore, a vent’anni dalla scomparsa. Lo spunto di partenza sarà fornito da uno dei racconti inediti, elaborati da Calvelli per i suoi allievi, brevi narrazioni fantastiche, suggestioni, più che progetti, utili a sviluppare la creatività. "Ecco allora che un giorno, un manichino “folle”, sconnesso e disperato, entrò in un museo…"


IL COMMENTO
Come già accaduto lo scorso anno con la bella mostra di Trento Longaretti, anche quest’anno la Collezione Paolo VI ha deciso di inaugurare la sua stagione espositiva con una rassegna dedicata ad un artista ben rappresentato in museo e soprattutto assai vicino a Papa Paolo VI e a Mons. Macchi, il cui messaggio di apertura nei confronti dell’arte contemporanea – e il cui concreto operato nella medesima direzione – sono alla base del nostro museo così come, più in generale, del nuovo atteggiamento della Chiesa tutta rispetto alle problematiche dell’estetica moderna.


In questa occasione, l’artista a cui la Collezione Paolo VI rende omaggio è Ettore Calvelli, trevigiano di nascita e milanese di lavoro e cultura, ma anche bresciano d’adozione in virtù della decisione di vivere gli ultimi, laboriosi venti anni della sua vita a Ponte di Legno, alla ricerca di un rapporto forse più spontaneo e genuino con il mondo e con gli uomini del suo tempo.


L’universo poetico di Calvelli è allo stesso tempo etereo e intensamente drammatico: nei suoi lavori si respira sempre una fede solida e trepidante, che tuttavia non toglie nulla al carattere fortemente umano delle sue figure; e allora non sorprende affatto che un’altissima quantità di suoi lavori sia oggi conservata in alcuni tra i musei più attenti al rapporto tra l’arte e la spiritualità, dai Musei Vaticani alla Pinacoteca Ambrosiana, dalla Fondazione Lercaro di Bologna alla Galleria di Arte Sacra dei Contemporanei di Milano, dalla Pro Civitate di Assisi sino al nostro museo.


È difficile citare qualche opera, soprattutto perché il percorso della mostra è estremamente articolato e gli autentici capolavori sono tanti (dalla bellissima scultura futurista giovanile realizzata come Omaggio a Boccioni al potente Saio di San Francesco, fino alla commovente Madonna del Mantello realizzata nel contesto della collaborazione con Giò Ponti); non c’è dubbio, però, che tra tutti i lavori esposti spicchi – per tante ragioni, non solo artistiche – la meravigliosa Porta di Paolo VI, che per l’occasione è stata staccata dalla Chiesa di San Giacomo di Poia di Ponte di Legno: una porta punteggiata di medaglie – come era tipico della produzione monumentale calvelliana – sulla quale sono peraltro riportate anche le due differenti versioni della medaglia ufficiale del settimo anno di Pontificato di Paolo VI.


Anche in questa occasione, dunque, il museo si muove lungo il percorso che già da tempo ha tracciato, ovvero quello di una valorizzazione dell’eredità di Paolo VI sia attraverso una ricognizione di quanto a suo tempo realizzato dagli artisti che ne seguirono il messaggio, sia cercando di testimoniare l’attualità di quest’ultimo anche nella contemporaneità più stretta, con un occhio particolarmente attento alle interpretazioni che possono darne le più giovani generazioni di artisti.


Il mio più sentito ringraziamento, anche a nome del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arte e Spiritualità, va a tutti coloro che hanno consentito la realizzazione della mostra, e particolarmente – oltre che allo staff del museo, che ha lavorato a fondo e in maniera assai compatta per gestire un progetto non semplice – ai prestatori pubblici e privati che hanno consentito l’esposizione delle loro opere; ma soprattutto è doveroso esplicitare la particolare gratitudine del museo nei confronti di Angela Bonomi Castelli ed Edoardo Nonelli, che con eccezionale disponibilità – anche in virtù del caro ricordo del Maestro Calvelli, con il quale hanno condiviso molte esperienze – hanno generosamente messo a disposizione il loro prezioso patrimonio di notizie, interpretazioni, conoscenze e aneddoti relativi allo scultore, permettendo alla mostra di proporsi non solo come occasione di valorizzazione del lavoro di un artista importante, ma anche come stimolo ad un approfondimento della ricerca storico-artistica.


Giovannimaria Seccamani Mazzoli


Presidente Collezione Paolo VI - arte contemporanea


IL PROGETTO
ETTORE CALVELLI (1912-1997)


Sculture, medaglie, design


a cura di Angela Bonomi Castelli, Edoardo Nonelli e Paolo Sacchini


con la collaborazione di Marisa Paderni


Premessa


A partire dal gennaio 2017, con l’apertura della sua prima completa stagione espositiva, la Collezione Paolo VI - arte contemporanea di Concesio ha inteso proporre, per ogni annata, un programma articolato in tre appuntamenti, che nel loro complesso possano contribuire a prendere in esame e a valorizzare le estrinsecazioni sia passate che presenti e future di quel messaggio di apertura nei confronti dell’arte contemporanea (e ancor più precisamente della convergenza tra gli orizzonti di senso e le modalità operative dell’arte e della spiritualità) che è stato promosso dalla Chiesa postconciliare specialmente per volere e su iniziativa del Beato Papa Paolo VI.


Nello specifico, ogni anno la Collezione Paolo VI intende proporre in apertura di stagione la mostra di un artista “storico” particolarmente legato a Papa Montini, seguita da un’esposizione primaverile connessa al “Premio Paolo VI per l’arte contemporanea” (che è rivolto prioritariamente, benché non esclusivamente, ai giovani artisti emergenti) e infine da una rassegna autunnale allestita da un artista affermato che si dedica da tempo, e con particolare costrutto, all’indagine degli interrogativi escatologici.


Dopo le mostre dedicate, nel corso del 2017, a Trento Longaretti, Daniele Salvalai e Gabriella Benedini, ad aprire la stagione 2018 è una ricca antologica dell’opera di Ettore Calvelli, significativo protagonista dell’arte italiana del Novecento (con particolare riferimento all’ambito della medaglistica, nel contesto della quale è tra le assolute eccellenze della modernità) e artista assai vicino – anche per il tramite del loro comune amico Don Giovanni Antonioli – a Papa Paolo VI e al suo Segretario Mons. Pasquale Macchi.


Il progetto


La mostra Ettore Calvelli (1912-1997). Sculture, medaglie, design, curata da Angela Bonomi Castelli, Edoardo Nonelli e Paolo Sacchini con la collaborazione di Marisa Paderni, intende favorire una “riscoperta” almeno parziale del rimarchevole lavoro dell’artista trevigiano, che di fatto risulta ancora oggi – nonostante l’eccezionale qualità delle sue opere, assai ben testimoniata dalla loro davvero larghissima musealizzazione – tutto sommato poco noto al grande pubblico, certamente anche a causa del carattere schivo e talvolta persino scostante del suo autore, il quale a poco a poco si è volutamente allontanato dal “centro” del sistema dell’arte (anche “geograficamente”, quando scelse di risiedere a Ponte di Legno) e che di fatto anche per questa ragione – nonché, senz’altro, anche in virtù dell’oggettiva lateralità dei suoi privilegiati ambiti di intervento, dalla medaglistica all’arte sacra – ha finito per essere un po’ trascurato non solo dal mercato, ma anche sul piano della più disinteressata ricerca storico-artistica.


Per altri versi, inoltre, l’esposizione intende a suo modo rendere omaggio a Papa Paolo VI – proprio nelle settimane che segnano il riconoscimento del miracolo che lo condurrà ad essere ufficialmente canonizzato – attraverso la valorizzazione di uno degli artisti che gli sono stati più vicini, come testimoniato non solo dai pezzi confluiti nel museo concesiano (tra i quali spiccano, in particolare, le due splendide medaglie raffiguranti la Crocifissione e i Santi Zenone e Ambrogio che sono esposte nel percorso permanente della Collezione Paolo VI, e che saranno parte integrante della mostra), ma anche e forse soprattutto dalla singolare e maestosa Porta di Paolo VI proveniente dalla Chiesa di San Giacomo di Poia di Ponte di Legno, che nonostante le dimensioni relativamente ridotte a la semplicità quasi monacale riesce comunque a trasmettere tutto il sincero afflato spirituale che muoveva Calvelli e che lo portava a considerare il Pontefice bresciano – come amava dire agli amici – «il mio Papa, il Papa degli artisti».


L’artista


Ettore Calvelli nasce a Treviso il 5 ottobre 1912, secondogenito di una famiglia di modeste condizioni economiche; il padre Giuseppe, pugliese, lavora nelle Poste, e al momento della nascita del futuro scultore ha già avuto dalla moglie Rosa Miozzi, trevigiana, una figlia, mentre altri due fratelli nasceranno negli anni seguenti (uno di essi, tuttavia, scomparirà tragicamente in tenera età). Ben presto, per contribuire al reddito della famiglia, abbandona gli studi e comincia a cercare lavoro presso le botteghe artigiane della sua città, e in particolare – dopo una prima esperienza presso una tipografia – trova impiego presso il rinomato laboratorio dell’orafo e incisore Gentilin, specializzato soprattutto nella realizzazione di oggetti di arredo sacro e attivo anche nella produzione di medaglie; nel biennio 1924-25, inoltre, frequenta il corso festivo di disegno ornamentale e geometrico alla Scuola Serale e Domenicale di Arti e Mestieri di Treviso.


Nel 1926 si traferisce a Milano, dove trova impiego come garzone presso diverse botteghe artigiane, e nel 1927 – in particolare – viene assunto come cesellatore dalla ditta Picozzi-Bonzi; negli stessi anni, inoltre, si perfeziona nel cesello presso altri laboratori milanesi specializzati nella produzione di argenterie. Mentre osserva con attenzione il clima generato dall’esperienza sarfattiana di Novecento, tra il 1927 e il 1928 frequenta i corsi di disegno e plastica alla Scuola serale Umanitaria per il Disegno Professionale, grazie ai quali familiarizza anche con l’esperienza dell’Esposizione di Arti Decorative di Monza; nel 1929 si iscrive invece alla Scuola d’Arte Superiore applicata all’Industria del Castello Sforzesco, dove rimarrà fino al 1936 frequentando – tra gli altri – i corsi di plastica di Mario Restelli, Antonio Majocchi e soprattutto Vitaliano Marchini, il cui insegnamento incide non poco sulla sua opera giovanile.


Nella prima metà degli anni Trenta, mentre prosegue la sua formazione alla Scuola degli Artefici dell’Accademia di Brera (presso la quale frequenta con brillanti risultati non solo il corso di plastica di Ivo Soli, ma anche i corsi di pittura di Esodo Pratelli e Gianfilippo Usellini), merita i primi significativi riconoscimenti, ottenendo – in particolare – il terzo (1931) e il secondo posto (1934, alle spalle di Giacomo Manzù) al “Premio Grazioli” per il cesello indetto dalla stessa Accademia; nel 1933 è inoltre presente alla I Triennale di Milano con sei piatti cesellati e sbalzati, uno dei quali viene acquistato dal Re d’Italia Vittorio Emanuele III. Già a questa data comincia ad interessarsi vivamente alla medaglistica, e in particolare nel 1934 cerca di essere ammesso alla Scuola d’Arte della Medaglia di Roma: il concorso ha esito negativo, ma è forse grazie a questo apparente fallimento che Calvelli comincia ad intraprendere una ricerca pienamente personale, che maturerà ben presto in uno stile assai originale – molto connotato e facilmente riconoscibile – che lo renderà una sorta di unicum nel panorama medaglistico nazionale e internazionale. Negli stessi anni si avvicina per qualche tempo – e sia pur solo collateralmente – agli ambienti del Secondo Futurismo milanese, sino a partecipare, nel 1933, alle significative mostre organizzate dal movimento marinettiano a Mantova, Milano e Roma.


Nel 1934 partecipa alla sua prima mostra “sindacale” in ambito milanese, e l’anno seguente ai Prelittoriali d’Arte; nel 1936 viene ammesso ai Littoriali d’Arte di Venezia con tre xilografie (con le quali ottiene il terzo premio), e nello stesso anno è prima Prelittore in ambito milanese e poi sesto classificato ai Littoriali del Lavoro di Roma (parteciperà poi con buon successo, fino al 1942, alle medesime manifestazioni: nel 1939 è Prelittore e poi decimo classificato per il disegno ai Littoriali di Trieste, nel 1940 è Prelittore per la scultura e partecipa ai Littoriali di Bologna, nel 1941 è Prelittore del Lavoro e poi secondo classificato ai Littoriali del Lavoro di Torino). Nel 1936, e poi nuovamente nel 1939-40, collabora come cesellatore e designer con l’ENAPI (Ente Nazionale per l’Artigianato e le Piccole Industrie), sotto la cui egida presenta le proprie opere nel contesto della VI e della VII Triennale di Milano; in quest’ultima occasione, oltre a meritare una medaglia d’argento, entra in contatto con Giò Ponti, che negli anni seguenti pubblica e commenta più volte i suoi lavori (tra cui l’importante portale della Chiesa di Santa Maria della Fontana di Milano, inaugurato nel 1946) sulle pagine di «Stile», e con il quale inizia una fruttuosa collaborazione all’insegna del comune interesse per le arti applicate e per la delicata questione dell’arte sacra: in particolare, nel 1943-45 lo scultore e l’architetto ideano e realizzano insieme l’importante Madonna del Mantello per la Concattedrale di Taranto progettata da Ponti). Nel 1941, inoltre, Calvelli collabora anche con la figlia di Ponti, Lisa, per la quale illustra con suoi disegni il libro per bambini L’armadio magico.


Nel 1942, mentre ottiene la cattedra di disegno alla Scuola Serale degli Artefici di Brera (che manterrà sino al 1974 con la sola interruzione del periodo 1945-48), partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia con ventisei “medaglie di guerra”, e nel 1943 è invitato alla Mostra Internazionale della Medaglia a Stoccolma e realizza il Crocifisso in bronzo, su commissione di Ponti, per l’Aula Magna dell’Università di Padova; negli anni immediatamente successivi, mentre si dedica anche all’illustrazione e partecipa a concorsi per disegni di stoffe, in ambito medaglistico sperimenta differenti soluzioni sia sul piano formale e compositivo (ad esempio, nelle insolite dimensioni delle medaglie), sia su quello dei materiali utilizzati (tra cui in particolare l’insolito travertino), presentando poi gli esiti di tale ricerca alla Biennale veneziana del 1944.


A partire dalla seconda metà degli anni Quaranta – mentre continua ad esporre alle Biennali di Venezia (sempre presente dal 1948 al 1956, per lo più in qualità di medaglista), alle Triennali di Milano (1954) e alle Quadriennali di Roma (1948, 1951, 1955, 1959) – partecipa sia a numerosissime mostre di arte sacra (tra cui spiccano in particolare le Biennali promosse dall’Angelicum), sia ad importanti concorsi (come il Premio Suzzara, dove viene premiato nel 1950 e nel 1959); nel 1950 inizia inoltre a lavorare alla ricca decorazione della motonave “Giulio Cesare” (primo transatlantico moderno, accanto alla gemella “Augustus”, prodotto dall’industria navale italiana), e nel 1953 prosegue questa collaborazione per le motonavi “Andrea Doria” (poi tragicamente inabissatasi nel 1956) e “Michelangelo”. Negli stessi anni espone assiduamente anche all’estero, e in particolare partecipa alla Biennale di San Paolo del Brasile (1952), alla Mostra di Scultura all’aperto a Schombren in Olanda (1958) e alle Mostre Internazionali della Medaglia di Stoccolma (1955), Parigi (1957) e Vienna (1959).


Negli anni Cinquanta il suo interesse per l’arte a tema religioso si amplifica e si precisa in direzione di una personalissima interpretazione “espressionista” degli episodi biblici e delle vite dei santi, che lo conducono ad esiti particolarmente alti e felici; prosegue inoltre lungo la medesima strada anche nel decennio successivo, durante il quale partecipa a diverse manifestazioni espositive (tra cui le Biennali d’Arte di Milano allestite nel Palazzo della Permanente) e soprattutto ad importanti mostre di ambito medaglistico, tra cui la Mostra Internazionale della Medaglia d’Arte Sacra a Roma (1963). Nel 1961 inizia l’insegnamento al Liceo Artistico delle Orsoline di San Carlo di Milano, che manterrà sino al 1976 (nel 1975, peraltro, donerà all’Istituto oltre duecento medaglie, che verranno allestite in un’apposita sala).


Nel 1962, anche in virtù dell’amicizia e della stima intellettuale che lo legano Don Giovanni Antonioli, apre uno studio a Ponte di Legno, dove si trasferirà poi definitivamente nel 1979. Nei decenni Sessanta e Settanta continua ad esporre assiduamente sia in Italia (Milano, Roma, Bologna, Napoli, Padova, Udine, Assisi presso la Pro Civitate Christiana e tanti altri centri grandi e piccoli), sia all’estero (l’Aja, Parigi, Atene, Madrid, Lugano, Locarno, Taipei), spesso nel contesto di mostre di arte sacra o di medaglistica; soprattutto, però, in questi decenni spiccano da un lato i progetti di monumentali Porte punteggiate da medaglie (dalle tre della Chiesa di Poia di Ponte di Legno, tra cui quella dedicata a Papa Paolo VI nel 1979, alla Porta della Chiesa di Villa Illibardi, nei pressi di Voghera, alle tre della Chiesa dei Frati Francescani sul Passo del Tonale), e dall’altro alcune commissioni particolarmente rilevanti (tra cui, in particolare, quelle del Vaticano per le medaglie del settimo anno di pontificato di Papa Paolo VI nel 1969, per il viaggio in Australia nel 1970 e per la medaglia di Massimiliano Kolbe nel 1971, nonché quelle della FAO per cinque medaglie ufficiali tra 1974 e 1983). Inoltre, molte sue opere vengono acquisite da importanti musei ed enti, dai Musei Vaticani (nei quali entrano, in occasione dell’inaugurazione della Collezione Religiosa d’Arte Moderna, ben venti medaglie, a cui se ne aggiungono poi altre sei negli anni seguenti) alla sede romana della FAO (in cui viene allestita una parete con quarantadue sue medaglie), dal Museo d’Arte Sacra della Basilica di San Marco a Venezia alla Fondazione Giacomo Lercaro di Bologna, dalla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro a Venezia al Museo d’Arte Moderna di Cento.


Nel 1978 viene nominato “Accademico Pontificio e dei Virtuosi”, mentre nel 1980 inaugura a Ponte di Legno il Museo Parrocchiale di Arte Sacra a lui dedicato (il quale recepisce un importante numero di pezzi); negli anni successivi, inoltre, mentre viene nominato “Accademico dei 500”, colloca nove opere in marmo nel chiostro della Chiesa di San Francesco a Brescia (1981), esegue un cancello con medaglie per il Convento di San Francesco del Deserto sull’isola di Burano (1981) e realizza la medaglia commemorativa per il sesto centenario della posa della prima pietra del Duomo di Milano (1986).


A partire dalla fine degli anni Ottanta, mentre dirada considerevolmente l’attività espositiva e realizza l’ultimo lavoro monumentale (la porta della Chiesa di Casto, realizzata con Edoardo Nonelli e dedicata al tema del Lavoro), numerose sue opere vengono acquisite da importanti musei, anche grazie alla mediazione della sua ex-allieva Angela Bonomi Castelli. Nel 1989 dona una decina di pezzi, tra medaglie e rilievi, all’Associazione Arte e Spiritualità di Brescia (che le fa poi confluire nel patrimonio della Collezione Paolo VI - arte contemporanea), mentre l’anno seguente ben cento opere vengono collocate in un’apposita “Sala Calvelli” alla Galleria di Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici a Milano; nel 1991 dona quasi cinquanta opere al Museo della Fabbrica del Duomo di Milano, e nel 1993 – oltre ai trenta pezzi donati all’Antoniano di Bologna – colloca presso la Pinacoteca Ambrosiana, per diretto interessamento del Card. Gianfranco Ravasi, oltre settecento pezzi (tra cui i preziosi e rari gessi e molti disegni); ancora, nel 1994 allestisce oltre cento opere presso la Casa Paterna di San Francesco ad Assisi, mentre nel 1995 e nel 1996 dona un notevole quantitativo di opere – rispettivamente – al Museo Civico “Luigi Bailo” di Treviso (sua città natale) e al Comune di Ponte di Legno (sua patria d’adozione).


Scompare a Ponte di Legno il 5 gennaio 1997.




L’articolazione della mostra



L’esposizione, che raccoglie circa settanta opere tra sculture a tutto tondo, rilievi, medaglie e disegni, è stata realizzata con opere provenienti sia da raccolte pubbliche e/o museali (Comune di Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra “Ettore Calvelli” di Ponte di Legno, Collezione Biblioteca Chiesa Nuova di Assisi, Collezione Paolo VI - arte contemporanea), sia da enti o collezionisti privati (tra cui la Galleria d’Arte Ponte Rosso di Milano, già luogo di riferimento per l’acquisizione dei lavori calvelliani quando il maestro era in vita).


Negli spazi espositivi del museo concesiano il visitatore incontra tre diverse sezioni, introdotte da un autoritratto del 1985 nel quale Calvelli, significativamente, decide di raffigurarsi mentre ha tra le mani una medaglia, quasi ad esplicitare la rilevanza che questa specifica tipologia di opera – spesso un po’ sottovalutata dal pubblico e trascurata dalla critica – ha rivestito lungo la sua intera parabola creativa.

Accanto all’Autoritratto con medaglia, inoltre, è esposto il secondo dei due preziosissimi Diari nei quali Calvelli, nel corso dei decenni, ha annotato con scrupoloso rigore documentaristico – ma allo stesso tempo abbandonandosi a commenti vivaci e non privi ora di tenerezza, ora di asprezze – tutte le principali vicissitudini della sua vita e della sua carriera («la mia vita, le mie battaglie, il mio cammino», come scrive in apertura del primo diario). Peraltro, proprio le scansioni dei due diari – fino ad ora inediti, benché già studiati soprattutto da Davide Martinelli nella sua brillante tesi di laurea del 1995-96 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia – costituiscono una delle maggiori novità, sul piano scientifico, della mostra, nel cui ebook (che a breve sarà pubblicato su iTunes) saranno messi per la prima volta a disposizione degli studiosi.


La prima sezione è dedicata a La formazione e le sue influenze sull’opera matura: poco meno di venti opere, cronologicamente scalate tra l’inizio degli anni Trenta e la fine degli anni Quaranta, prendono in esame la produzione giovanile di Calvelli, cercando di individuarne non solo le caratteristiche portanti e i principali modelli di riferimento, ma anche le più dirette conseguenze sul suo stesso lavoro maturo.


Come precisa lui stesso nel Diario, Calvelli muove le sue prime esperienze artistiche – ma forse, in questi anni così precoci, si potrebbe dire “artigianali” – nell’ambito della lavorazione dei metalli a sbalzo e cesello, alla quale era stato formato già durante l’adolescenza trevigiana e a cui in seguito si dedica con particolare costrutto – fino ad ottenere diversi significativi riconoscimenti al “Premio Grazioli” indetto dall’Accademia di Brera – almeno sino alla fine degli anni Trenta. In mostra sono esposti diversi lavori di sicuro interesse, che testimoniano in maniera inequivoca dell’eccezionale abilità raggiunta da Calvelli nella gestione di una tecnica assai difficile e delicata (nonché, all’epoca, piuttosto diffusa anche in virtù della facile smerciabilità dei prodotti, che spinse molti artisti – tra cui Manzù e Broggini – a dedicarvi molti sforzi): spicca, in particolare, il notevolissimo Varcare [I legionari], la cui superficie è resa luministicamente vibrante da un minuzioso e davvero raffinato trattamento “epidermico”.


All’inizio degli anni Trenta, Calvelli matura anche una breve ma incisiva infatuazione per le sperimentazioni del Secondo Futurismo, che lo conduce ad esporre più di una volta al fianco dei marinettiani. In mostra, questa stagione è documentata dal piccolo rilievo La colazione e soprattutto dal potentissimo Omaggio a Boccioni, gesso a tutto tondo assai articolato che nella sua concentrazione centripeta e nelle interpenetrazioni con il vuoto sembra cogliere davvero bene il senso del “dinamismo plastico” boccioniano, distinguendosi radicalmente dal boccionismo solo “nominale”, ma per nulla effettivo, che si riscontra nel lavoro della massima parte degli artisti secondofuturisti.


All’inizio degli anni Trenta, Calvelli matura anche una breve ma incisiva infatuazione per le sperimentazioni del Secondo Futurismo, che lo conduce ad esporre più di una volta al fianco dei marinettiani. In mostra, questa stagione è documentata dal piccolo rilievo La colazione e soprattutto dal potentissimo Omaggio a Boccioni, gesso a tutto tondo assai articolato che nella sua concentrazione centripeta e nelle interpenetrazioni con il vuoto sembra cogliere davvero bene il senso del “dinamismo plastico” boccioniano, distinguendosi radicalmente dal boccionismo solo “nominale”, ma per nulla effettivo, che si riscontra nel lavoro della massima parte degli artisti secondofuturisti.


Eleganti e graficamente sofisticati sono i disegni realizzati nel 1944 per illustrare le trasmissioni radiofoniche dell’EIAR, piuttosto sorprendentemente tratteggiati con una tecnica severa che non lascia spazio a ripensamenti, ovvero delineandoli a matita su carta carbone, in modo da stemperare la nettezza del segno conferendo ad esso, al contrario, un tono per così dire “vellutato” (della stessa pregevole fattura sono anche i disegni che illustrano il libro per bambini L’armadio magico di Lisa Ponti, figlia del grande architetto Giò Ponti con cui Calvelli, come si vedrà, strinse un rapporto molto stretto).


Infine, notevoli sono i lavori in pietra che chiudono la sezione: i due travertini appena sbozzati appaiono – nella loro semplicità quasi “naïfeggiante”, o se si preferisce quasi romanica – assai significativi, sia per la loro autonoma potenza plastica, sia per l’insolita scelta del materiale lapideo ai fini della creazione di un’opera che a tutti gli effetti non può che essere letta come una medaglia. L’ardesia del Tradimento di Giuda, invece, si segnala specialmente – oltre che per la stupefatta emozionalità delle figure – per la suggestiva e puntualissima resa luministica, i cui esiti fanno davvero pensare – nonostante la loro pienezza e solidità – alla sottigliezza del cesello accuratamente e minutamente lavorato.


La seconda sezione, dedicata a L’immagine sacra e composta da oltre trenta opere, è scenograficamente introdotta – a qualche metro di distanza dal vero e proprio inizio della sezione stessa – dalla Porta di Paolo VI che è stata appositamente staccata, in occasione della mostra, dalla Chiesa di San Giacomo a Poia di Ponte di Legno, per la quale a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta lo scultore – ormai diventato dalignese d’adozione – realizza appunto tre Porte punteggiate di medaglie che sono forse, nel complesso, i suoi più intensi capolavori su scala monumentale. Disposte sulla superficie lignea in maniera che di primo acchito può apparire disordinata, ma che in realtà è – invece – accuratamente armonizzata, le medaglie spiccano vivacemente sul fondo ligneo; e si può ben dire che questa insolita soluzione architettonico-decorativa è probabilmente una vera e propria “invenzione” calvelliana, pressoché senza precedenti e anche senza filiazioni, e che pure – allo stesso tempo – si inserisce assai bene nella tradizione delle pareti e dei tabernacoli ricolmi di ex-voto, riuscendo dunque a far convergere in una sola opera la raffinatezza colta della numismatica e della medaglistica e l’afflato candido della religiosità popolare.


Particolarmente spettacolari, in apertura della sezione, sono il Saio di San Francesco e il modello bronzeo della Madonna del Mantello: in entrambe le opere, infatti, Calvelli ha saputo riprendere con rara sensibilità e straordinaria felicità inventiva un’idea che l’amico Giò Ponti aveva già concretizzato negli affreschi padovani del Liviano, ovvero quella di un racconto (biblico in un caso, tra lo storico e l’agiografico nell’altro) che letteralmente si dispiega – episodio per episodio – sugli ampi indumenti della Vergine e del “poverello di Assisi”.


Più avanti, due pannelli lignei fanno da sfondo – rispettivamente – ad una cospicua serie di medaglie (disposte come a comporre una delle “porte” calvelliane) e ad un piccolo gruppo di suggestivi rilievi (allestiti in maniera molto simile a quella che lo scultore aveva deciso di utilizzare, a suo tempo, nell’articolazione del breve ma intenso percorso del Museo Parrocchiale di Arte Sacra di Ponte di Legno a lui dedicato). Per quanto contenute nelle dimensioni, le medaglie di Calvelli vivono di una forza espressiva potentissima, ottenuta soprattutto divergendo con sapienza ed equilibrio – benché, talvolta, anche con deformazioni anatomiche persino stridenti – dalla presunta “correttezza” dei più abituali schemi della produzione medaglistica; dal canto loro, invece, i piccoli rilievi – tra i quali si può annoverare anche lo splendido pannello raffigurante le Tentazioni di Sant’Antonio, allestito poco più avanti e conservato presso la Collezione Paolo VI – sperimentano uno “stiacciato” leggerissimo, le cui forme appena accennate sono valorizzate attraverso un sapiente lavoro di patinatura.


Tutto attorno, infine, accanto ad opere dolci e delicate come la Madonna delle uova si possono trovare pezzi inquieti come l’emaciato San Tarcisio, il michelangiolesco Giudizio Universale o le tre stazioni della toccante Via Crucis in gesso, nella quale in particolare Calvelli – con scelta, anche in questo caso, decisamente insolita – ha raffigurato i soli visi dei protagonisti, concentrando dunque tutta l’attenzione dello spettatore su una serie di “dettagli” quasi cinematografici che isolano le espressioni attonite delle figure rendendole emblema di un dolore universale.


La terza sezione, infine, è dedicata ai lavori calvelliani che si possono collocare Tra design e arti applicate: si tratta, insieme ai Diari, della principale novità offerta dall’esposizione sul piano della ricerca storico-artistica, benché certamente – allo stato attuale – non si possa parlare di nulla più che di un semplice e sommario “suggerimento” per indagini future da condurre rigore metodologico e accurato scrupolo documentaristico.


Fin dagli anni Trenta, Calvelli si è sempre dedicato con costrutto – probabilmente anche per semplici ma inevitabilmente cogenti ragioni economiche – alle arti applicate: le pagine del Diario, ad esempio, testimoniano esplicitamente come egli abbia realizzato piatti e vetrofanie già nella prima metà del decennio, e come persino negli anni di guerra non abbia affatto trascurato questa produzione, partecipando tra l’altro a concorsi per disegni di tessuti e di argenterie. Tale impegno è poi proseguito con altrettanta assiduità anche nell’immediato dopoguerra, quando non solo l’artista è riuscito ad ottenere vari riconoscimenti per oggetti simili a quelli già realizzati negli anni precedenti, ma durante il quale viene anche coinvolto in più ampie imprese di “decorazione” e di “design” su larga scala come quelle dei grandi transatlantici – il “Giulio Cesare”, lo sfortunato “Andrea Doria” e il “Michelangelo” – che costituiscono il fiore all’occhiello dell’industria navale italiana degli anni Cinquanta. In seguito, quando la sua produzione scultorea e soprattutto medaglistica comincia ad essere maggiormente apprezzata, dirada la frequenza di queste collaborazioni; ma ciò non toglie che i lavori realizzati in questo ambito siano comunque di grande interesse, nonché – si potrebbe aggiungere – perfettamente coerenti sia con certe sue creazioni a rilievo (e con la stessa medaglistica), sia con il carattere spiccatamente artigianale della sua formazione.


La sezione si apre con alcuni seducenti progetti per argenterie del biennio 1956-57 (di uno dei quali, nell’ebook che accompagna la mostra, si pubblica anche la fotografia dell’oggetto realizzato), nei quali Calvelli – con abile utilizzo del disegno a chiaroscuro – tratteggia le sagome di teiere, caffettiere, vasi ed eleganti soprammobili le cui forme fluenti (e solo raramente interrotte da fori e piccoli elementi in rilievo) possono da un lato essere accostate a certi lavori dell’amico Giò Ponti, mentre dall’altro sembrano accogliere istanze vagamente streamline, che determinano negli oggetti inaspettati allungamenti.


Notevoli, sia per la qualità dell’ispirazione grafica che per la maestria artigianale nella lavorazione, sono i due vetri concavi dipinti e graffiti – da intendersi come appliques da porre davanti ad una fonte luminosa – raffiguranti due stazioni di una più ampia Via Crucis di proprietà del Comune di Ponte di Legno: in questi fragili lavori la pittura viene “grattata”, sul retro, con la medesima sicurezza e fermezza di gesto che era necessaria per tratteggiare i disegni su carta carbone degli anni Quaranta, giungendo infine a delineare scene altamente drammatiche che vengono talvolta sottolineate anche tramite l’utilizzo di colori diversi (ricca di pathos, in particolare, è la stazione di Gesù confitto alla croce, alla quale significativamente è riservato l’unico vetro dipinto di rosso intenso).


Infine, la sezione – e con essa la mostra – si chiude con i ragguardevoli cartoni per le decorazioni interne delle navi “Andrea Doria” (particolarmente interessanti a scopo documentario, vista la perdita delle opere finite a causa del tragico e tutto sommato rapido affondamento del transatlantico) e soprattutto della “Giulio Cesare”, il cui grande e potente Bacco disegnato da Calvelli per il salone di seconda classe può felicemente essere confrontato con il piccolo gesso coevo che è stato utilizzato come primo modello di studio per la decorazione.


Elenco delle opere esposte


Apertura: Ettore Calvelli




  1. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Autoritratto con medaglia, 1985, bronzo, cm 38x25 (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  2. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Diario, 1958-1995 (Milano, collezione privata)


Sezione 1: La formazione e le sue influenze sull’opera matura




  1. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Varcare [I legionari], 1937, sbalzo su rame (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  2. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), La colazione, 1933, cesello (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  3. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Omaggio a Boccioni, 1933-1936, gesso patinato (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  4. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Senza titolo [La famiglia?], 1942, cesello (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  5. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Incontro di donne, s.d., sbalzo su rame (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  6. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Via Crucis. VII Stazione, la seconda caduta, 1954, sbalzo su peltro (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  7. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), La Maddalena, 1953, sbalzo su peltro (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  8. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Bacio di Giuda [Il Maestro], 1949, travertino (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  9. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Cristo deposto, 1949, travertino (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  10. Lisa Ponti (Milano, 1922), L’armadio magico, Milano, Ed. Italiana, 1946, con disegni di Ettore Calvelli (Milano, collezione privata)

  11. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Giornale radio, 1944, matita su carta carbone (Milano, collezione privata)

  12. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Concerto, 1944, matita su carta carbone (Milano, collezione privata)

  13. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Canzoni, 1944, matita su carta carbone (Milano, collezione privata)

  14. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), L’Opera, 1944, matita su carta carbone (Milano, collezione privata)

  15. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), La commedia, 1944, matita su carta carbone (Milano, collezione privata)

  16. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Propaganda e poesia, 1944, matita su carta carbone (Milano, collezione privata)

  17. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Il Vangelo, 1944, matita su carta carbone (Milano, collezione privata)


Sezione 2: L’immagine sacra




  1. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Porta di Paolo VI, 1979, medaglie di bronzo su legno (Poia, Ponte di Legno, Chiesa di San Giacomo)

  2. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), San Francesco, s.d., medaglia in bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  3. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Saio di San Francesco, 1944, bronzo (Milano, Galleria d’Arte Ponte Rosso)

  4. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Madonna del Mantello, 1944, medaglia in bronzo (Milano, collezione privata)

  5. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Angelo e Maria [Annunciazione], s.d., bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  6. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Madonna del distacco, 1977, bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  7. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Le palme, 1962, bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  8. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Pentecoste, 1961 ca., bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  9. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Samaritana, 1959, bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  10. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), L’Adultera, 1963, bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  11. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), San Rocco, 1971, bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  12. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Sant’Ambrogio Vescovo di Milano, 1981-82, bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  13. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), San Giacomo, 1957, bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  14. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Sant’Ermanno confessore, 1956, bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  15. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Santa Fina, 1957, bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  16. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Madonna dei Pescatori, 1967, bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  17. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Sant’Antonio da Padova, 1973, medaglia in bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  18. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), San Benedetto, 1978, medaglia in bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  19. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Santa Bernadette, 1967, medaglia in bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  20. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Ecclesia Mater, 1969, medaglia in bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  21. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Medaglia dell’Anno Santo 1983, 1983, medaglia in bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  22. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), La disputa e la famiglia [Il Maestro], 1993, bronzo (Assisi, Collezione Biblioteca Chiesanuova)

  23. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Giudizio Universale, 1951 [1949?], bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  24. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Madonna delle uova, 1970, bronzo (Milano, collezione privata)

  25. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Ultima Cena, 1982, medaglia in bronzo (Milano, collezione privata)

  26. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Medagliere (Uova, Uova, Riconciliazione, A Maria nascente, Sant’Angela Merici, Sant’Angela Merici, San Francesco e la famiglia), 1981-1986, medaglie in bronzo su legno (Milano, collezione privata)

  27. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Morte di San Francesco, 1952, sbalzo su rame (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  28. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Via Crucis. Gesù condannato a morte, 1963, gesso (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  29. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Via Crucis. Gesù incontra le donne, 1963, gesso (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  30. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Via Crucis. Gesù deposto dalla Croce, 1963, gesso (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  31. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), San Tarcisio, 1951, gesso (Milano, Collezione Spalla-Gandola)

  32. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), San Tarcisio, [1951], bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)

  33. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Tentazione di San Tommaso, 1965 ca., bronzo (Concesio, Collezione Paolo VI - arte contemporanea)

  34. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Madonna del Colloquio, bronzo (Ponte di Legno, Museo Parrocchiale di Arte Sacra)


Sezione 3: Tra design e arti applicate




  1. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Progetto per argenteria, 1957 (Milano, collezione privata)

  2. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Progetto per argenteria, 1957, matita su carta (Milano, collezione privata)

  3. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Progetto per argenteria, 1957, matita su carta (Milano, collezione privata)

  4. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Progetto per argenteria, 1956, matita su carta (Milano, collezione privata)

  5. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Progetto per argenteria, 1956, matita su carta (Milano, collezione privata)

  6. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Progetto per argenteria, 1957, matita su carta (Milano, collezione privata)

  7. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Progetto per argenteria, 1957, matita su carta (Milano, collezione privata)

  8. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Progetto per argenteria, 1956, matita su carta (Milano, collezione privata)

  9. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Via Crucis. Gesù caricato della croce, 1959, vetro giallo graffito (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  10. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Via Crucis. Gesù confitto alla croce, 1959, vetro rosso graffito (Ponte di Legno, Comune di Ponte di Legno)

  11. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Cartone per i rilievi dell’Andrea Doria, 1953, china su carta lucida (Ponte di Legno, collezione Nonelli)

  12. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Modello per i rilievi della Giulio Cesare, 1950, gesso (Ponte di Legno, collezione privata Andrea Bulferetti)

  13. Ettore Calvelli (Treviso, 1912 - Ponte di Legno, Brescia, 1997), Cartone per i rilievi della Giulio Cesare, 1950, china su carta lucida (Ponte di Legno, collezione Nonelli)

Ultimo aggiornamento: 19/02/2018 12:01:20
POTREBBE INTERESSARTI
Milano - Sostenibilità in agricoltura, bando Pac 2023-27 per agricoltori e allevatori singoli o associati, enti pubblici...
Con l'acquisto della cucina potrà ricevere in regalo una lavatrice e un’asciugatrice
Stanziati da Regione Lombardia 373mila euro per il post frana
ULTIME NOTIZIE
Operazione della Guardia di Finanza su fatture false e proventi illeciti, 12 indagati